eCommerce
Commercio elettronico Un settore che abbiamo visto nascere. In seguito alla “bolla del web”, l’eCommerce è poi risorto e Marisandra Lizzi lo segue con passione in tutte le sue fasi dal 1998. Per fare solo due nomi, in tale ambito seguiamo: L’Osservatorio B2C Netcomm – Politecnico di Milano fin dalla sua prima edizione e Amazon, il principale sito di eCommerce.
Netcomm

Mercoledì 22 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, andrà in onda la nona edizione di Netcomm Award: l’evento che premia i progetti più innovativi del commercio digitale italiano. Sono 50 i progetti candidati e sottoposti alla valutazione, non solo della giuria tecnica e di qualità, ma anche dei consumatori.
Alessandra Fulgoni e Martina Botti per Netcomm

Tecnologia, gestione in piattaforma dell’offerta e capillarizzazione della rete logistica sono il mix per rendere vincente il modello dell’eCommerce di prossimità: il commento di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

Le conseguenze del Covid-19 stanno ridisegnando equilibri economici internazionali, rimodulando trend commerciali e determinando nuove metodologie di approccio all’export. Tra queste, una delle nuove frontiere è il business matching virtuale tra imprese e Promos Italia, l’agenzia nazionale per l’internazionalizzazione del sistema camerale, è la prima in Italia a lanciare una piattaforma dedicata.
Alessandra Fulgoni e Martina Botti per Netcomm

Due imprese italiane su tre in Italia utilizzano i canali digitali in qualche fase o per qualche scopo del processo di acquisto (era il 65% nel 2005) e il 52% delle aziende B2B (o B2B2C) con più di 20 milioni di euro di fatturato ha un canale eCommerce B2B attivo, in crescita del 10% rispetto alla ricerca condotta a fine 2015. Il 40% delle aziende B2B ha attivato un e-commerce con sito proprio, mentre il 18% vende con marketplace. Il 26% di aziende B2B non ha nessuna attività di digital commerce
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

Alla luce della forte instabilità socio-sanitaria che caratterizzerà i prossimi mesi, Netcomm ha deciso di rimandare l’edizione fisica di Netcomm Forum 2020 al prossimo anno. La 15esima edizione del principale evento in Italia sull'eCommerce e il digital retail si terrà il 12 e 13 Maggio 2021, presso la sede abituale di MiCo Milano.
Alessandra Fulgoni e Martina Botti per Netcomm

Netcomm Forum Live si chiude con oltre 12.000 visitatori unici che hanno trascorso una media di 2 ore su LiveForum. Più di 6.000 persone hanno partecipato a meeting 1:1 per un tempo medio di 8,5 minuti, ein media ogni partecipante ha assistito a 3 workshop degli espositori.
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

In un solo mese, dall’inizio della crisi sanitaria, si è registrato un salto evolutivo verso il digitale di 10 anni: le abitudini di acquisto e i comportamenti dei consumatori italiani si sono spostati a favore dell’eCommerce, che ha garantito continuità di servizio per numerose attività e per i cittadini.
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

Manca una settimana a Netcomm Forum Live: il 6 e 7 maggio i partecipanti sperimenteranno una nuova esperienza di “social business”, una modalità efficiente e sostenibile per entrare in relazione digitale.
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

Netcomm lancia il primo evento online che replicherà tutte le potenzialità della grande fiera dell’ecommerce, il Netcomm Forum, e che permetterà di vivere in un unico ambiente una nuova esperienza di engagement tra i partecipanti, business matching e condivisione di contenuti. Netcomm Forum Live si terrà il 6 e 7 maggio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ospitato da una nuova piattaforma digitale, con l’obiettivo di agevolare nuove modalità di interazione tra imprese, istituzioni, cittadini e c
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

In questo momento di emergenza sanitaria, il numero degli italiani che utilizzano l’e-commerce per necessità di approvvigionamento, ma non solo, sta crescendo senza precedenti. Tra questi, molti si avvicinano per la prima volta agli acquisti online, rimanendo nelle proprie abitazioni nel rispetto delle misure che l’emergenza ha imposto. Tuttavia, è opportuno che i consumatori agiscano in modo consapevole, selettivo e in totale sicurezza, anche online; per questo Netcomm e le 13 associazioni dei
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

Se l’ecommerce sta rappresentando un canale vitale per tante aziende italiane che, grazie all’online, riescono a continuare le proprie attività, per altri settori, come quello del fashion&lifestyle, la sfida è ancora più dura. Nelle ultime settimane di emergenza sanitaria, infatti, l’88% delle aziende in questo settore dichiara di aver registrato un calo di fatturato; per l’8% le vendite sono rimaste invariate e per il 4% sono aumentate: un comparto che online vale 3,3 miliardi di euro nell’Abb
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

In questo momento di grave crisi sanitaria, il commercio digitale e la logistica rappresentano due aree strategiche fondamentali per la lotta al Coronavirus, perché contribuiscono a limitare lo spostamento delle persone, agevolando e supportando la popolazione, con particolare riguardo alle fasce più a rischio. La salvaguardia della salute di tutti i cittadini è in questo momento la priorità del Paese e occorre poter garantire la gestione in sicurezza di tutte le fasi implicate nel settore del c
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

In una situazione di emergenza come quella che si trova a fronteggiare l'Italia in queste ultime ore, in particolare nell'area del Nordest, a causa della diffusione del Coronavirus, è evidente che la domanda di consumo individuale, in ogni settore, sta aumentando in modo significativo.
Alessandra Fulgoni e Marco Ferrario per Netcomm

“L’Economia dell’intelligenza. Machine Learning: il futuro del retail”: al Salone dei Tessuti a Milano, Netcomm e Google incontrano le aziende per parlare delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel commercio digitale - Il commento di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Mentre gli acquisti online degli italiani continuano a crescere e nel 2019 hanno superato i 30 miliardi di euro, solo il 10% delle imprese italiane vende i propri prodotti online (dati Netcomm/Politecnico di Milano). È da questo forte dato che nasce l’iniziativa di Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano, di creare il Netcomm Marketplace Lab, un laboratorio di idee per condividere esperienze, competenze e conoscenze sui marketplace, con l’obiettivo di supportare le imprese italiane
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Nasce Netcomm NETSTYLE, un knowledge hub per le imprese della moda e del design pensato per aiutare gli imprenditori e i manager a capire la trasformazione digitale e a declinarla concretamente nella propria realtà aziendale, lavorando sia sul piano strategico che sul piano operativo e affrontando temi come l’evoluzione dei canali commerciali, l’omnicanalità e l’internazionalizzazione. Il 23 gennaio 2020 il primo appuntamento a cui parteciperanno brand della moda, dell’arredo, del design, della
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Un terzo degli acquirenti digitali del Nordest acquista prodotti online inizialmente condivisi sui social media e 7 consumatori digitali su 10 comprano da siti e piattaforme internazionali. I consumatori digitali del Nordest si distinguono per la loro sensibilità green, riservando particolare attenzione alla sostenibilità dei prodotti e delle confezioni con cui questi vengono spediti.
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Intorno a noi tutto parla di Black Friday e Cyber Monday, due fenomeni ormai integrati tra loro, e il comparto dell’e-commerce rappresenta il motore di questa tradizione importata in Italia solo pochi anni fa dagli Stati Uniti. Ma quali sono le stime dei numeri che ci aspettano da qui a Natale? Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del commercio digitale in Italia, presenta una previsione dello scenario che ci attende.
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Consorzio Netcomm partecipa per la seconda volta al BizTravel Forum con il focus Digital Travel, un convegno per dibattere dell’evoluzione digitale nel settore turistico, curato da Netcomm in collaborazione con Uvet. Ad aprire il panel è stato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, parlando delle prospettive di scenario sull’evoluzione digitale dell’industria turistica.
Alessandra Fulgoni per Netcomm

Manca meno di un mese alla prima edizione di Netcomm Forum Nord-Est, il primo appuntamento con l’evento di riferimento per la trasformazione digitale delle imprese locali, organizzato da Netcomm, il consorzio del commercio digitale in Italia, in collaborazione con Fiera di Padova. L’evento rappresenta il primo spin-off geografico del consolidato appuntamento di Netcomm Forum, arrivato proprio quest’anno alla sua quattordicesima edizione a Milano, con oltre 250 imprese espositrici e registrando u
Alessandra Fulgoni per Netcomm