Osservatori.net
La School of Management del Politecnico di Milano, con oltre 240 docenti, e circa 80 fra dottorandi e collaboratori alla ricerca, dal 2003 accoglie le attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nei campi management, economia e industrial engineering. Fanno parte della Scuola il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, le Lauree e il PhD Program di Ingegneria Gestionale e il MIP, la business school del Politecnico di Milano. Nel 2007 ha ricevuto l’accreditamento EQUIS e dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d’Europa.
Gli Osservatori ICT del Politecnico di Milano (www.osservatori.net), che seguiamo dal 2007, si avvalgono della collaborazione dell’Ict Institute del Politecnico di Milano e vogliono offrire una fotografia accurata e continuamente aggiornata sugli impatti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) hanno in Italia su imprese, pubbliche amministrazioni, filiere e mercati.
Gli osservatori che Mirandola Comunicazione sta seguendo attualmente sono:Mobile Marketing & Service, NFC & Mobile Payment, Gioco Online, New Media & New Internet, Mobile Internet, Content & Apps, New Tablet & Business Application, Mobile Banking, eCommerce B2c. Le notizie relative a questi temi sono anche disponibili su iPress a questo link

Sono 1.346 le software house italiane mappate dalla Ricerca nel campo degli applicativi gestionali e rappresentano complessivamente un fatturato di 14,9 miliardi di euro. Sommando a questo il valore della relativa rete di vendita (0,9 miliardi), il totale generato è pari a 15,8 miliardi di euro.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Nel 2020 gli acquisti online di prodotto dei consumatori italiani varranno 22,7 miliardi di euro con una crescita annua del +26%, 4,7 miliardi in più rispetto al 2019: l’incremento in valore assoluto è il più alto di sempre.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Il mercato dei Media in Italia ha fatto segnare un valore complessivo 15,6 miliardi di euro a fine 2019 (-2% rispetto al 2018), ma le prime stime per il 2020 a causa dell’emergenza Covid-19 prevedono una flessione attorno al 14%. Se il lieve calo del mercato nel 2019 era dovuto quasi totalmente alle componenti Media a pagamento (in calo del 4%) a fronte di una componente pubblicitaria sostanzialmente stabile, sarà proprio quest’ultima a fare segnare le peggiori performance nel 2020, con un calo
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Il 60% del mercato è dedicato a Industrial IoT, 16% Industrial Analytics, 9% Cloud Manufacturing. In media si contano 4,5 applicazioni 4.0 nelle industrie italiane. Per l’incertezza il 26,5% delle imprese posporrà almeno metà degli investimenti. Il 31% sta riconvertendo la produzione. Un terzo rivorrebbe Super e Iper ammortamento Su 1100 applicazioni 4.0 censite, il 46% utili durante il lockdown: nell’emergenza sanitaria il digitale strumento per reagire alla crisi
Piero Orlando, Marco Puelli

Il bilancio del primo anno di obbligo di fatturazione elettronica tra privati: coinvolte 3,9 mln di imprese. Il 47% delle e-fatture da commercio e utility. Il 57% da grandi imprese, il 23% dalle PMI Continua a crescere l’eCommerce B2b, concentrato in automotive (24%), largo consumo (19%) e farmaceutico (5%). Ma vale ancora solo il 19% degli scambi complessivi fra aziende (2.200 mld di euro) 19.000 imprese scambiano 240 milioni di documenti digitali tramite EDI
Piero Orlando, Marco Puelli

Sono 16,7 milioni i veicoli connessi in Italia, il 40% delle vetture. Il Covid19 ha rallentato lo sviluppo, ma la Connected Car ricomincerà a crescere spinta da obblighi normativi e servizi abilitati dai dati Il 75% dei consumatori conosce la Connected Car, il 61% possiede almeno una funzionalità smart, oltre metà ha in programma di acquistare un’auto connessa in futuro Cresce il peso della Smart Mobility: il 36% di comuni sopra i 25mila abitanti ha attivato progetti negli utlimi tre anni, il
Piero Orlando, Marco Puelli

Oltre metà delle strutture sanitarie nell’emergenza ha introdotto procedure organizzative per lo smart working. Il 51% dei medici di famiglia ha lavorato da remoto e giudica l’esperienza positiva Se già prima dell’emergenza il 56% dei medici di medicina generale e il 46% dei medici specialisti usava WhatsApp per comunicare coi pazienti, il 69% e il 60% vorrebbe usare in futuro piattaforme di collaboration e/o piattaforma dedicate Per tre specialisti su quattro la Telemedicina è al centro del
Piero Orlando, Marco Puelli

1.158 startup internazionali propongono nuovi modelli di business per la sostenibilità del settore, 2,3 mld di dollari raccolti. In Italia c’è fermento imprenditorale, ma il mercato è ancora limitato Cresce l’attenzione degli operatori della distribuzione e ristorazione collettiva per soluzioni di economia circolare, favorendo il riutilizzo e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari Diversi modelli di “filiera corta” fanno leva sulla prossimità geografica, informativa e relazionale, perse
Piero Orlando, Marco Puelli

el 2020 gli acquisti online dei consumatori italiani (su siti sia italiani sia stranieri) nel comparto Food&Grocery varranno 2,5 miliardi di euro, con una crescita del +55%, quasi 1 miliardo in valore assoluto in più rispetto al 2019.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Durante i mesi di blocco degli spostamenti il livello di interesse degli italiani per le attività culturali online è aumentato, lo testimonia l’aumento degli utenti che seguono le pagine social dei musei: la crescita maggiore si è registrata su Instagram (+7,2%), seguito da Facebook (+5,1%) e Twitter (+2,8%) nel mese di marzo e con un ulteriore incremento rispettivamente dell’8,4%, 3,6% e 2,4% in aprile. A parte pochi casi, il livello di interazione è però rimasto stabile. Ancora oggi circa l’8
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Le tre priorità delle Direzioni HR per il 2020: introduzione o potenziamento dello Smart Working, sviluppo delle competenze digitali, gestione delle riorganizzazioni aziendali Il 66% delle organizzazioni agili è preparata alla sfida digitale, contro il 35% di quelle tradizionali. Nelle organizzazioni agili in media il livello di engagement dei lavoratori è superiore del 25%, la learning agility del 24%, la performance del 26%. Trevi Finanziaria Industriale, Unilever, Assicurazioni Generali, Ba
Piero Orlando, Marco Puelli

Nella maggior parte degli studi lo smart working è una realtà già prima del Covid-19. Orari di lavoro flessibili nell’80% degli studi. Nei grandi studi molto diffuse anche le tecnologie per il lavoro agile (88%), lavoro da casa (97%) e lavoro per obiettivi (69%). Piccole e micro strutture in ritardo e a rischio di emarginazione. Studi multidisciplinari i più evoluti, nei legali molti progetti ma perlopiù informali. Ancora pochi i dipendenti degli studi coinvolti nei progetti e con accesso a fles
Piero Orlando, Marco Puelli

289 “innovatori” lo utilizzano nelle imprese italiane, il 72% in media da oltre 4 anni, soprattutto nei settori della finanza e assicurazioni, informazione e comunicazione e Pubblica Amministrazione. 452 progetti di consulenza basati sul Design Thinking in Europa, di cui 200 in Italia, con lo scopo di risolvere problemi complessi (Creative Problem Solving), realizzare e testare rapidamente prodotti e servizi (Sprint Execution), coinvolgere i dipendenti nei processi creativi (Creative Confiden
Piero Orlando, Marco Puelli

Il lockdown ha cambiato profondamente le abitudini dei consumatori: gli acquisti online di prodotti alimentari e beni di prima necessità sono cresciuti in modo esponenziale. La reazione dei retailer è stata diversa e condizionata dal comparto merceologico e dalla presenza di un’iniziativa eCommerce. Nella fase di ripresa, una profonda ristrutturazione attende il mondo Retail.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Nel 2019 la pubblicità online ha raccolto quasi 3,3 miliardi di euro, in crescita del 9% sul 2018 e con una quota di mercato nell’intorno del 40%, dietro solo alla televisione che arriva al 44%. Ma nel 2020 la situazione sarà ben diversa: la decrescita percentuale delle raccolte di Internet e Tv potrebbe infatti essere a doppia cifra, nonostante questi mezzi dall’inizio dell’emergenza sanitaria siano cresciuti ampiamente in termini di audience.
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano

Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 è trainato da sistemi di monitoraggio e controllo di mezzi e attrezzature (39%), software gestionali (20%) e macchinari connessi (14%). Oltre 400 soluzioni già sul mercato. La Blockchain è la tecnologia più utilizzata nelle soluzioni digitali innovative a supporto della tracciabilità alimentare, seguita da QR code e mobile app. L’Italia guida la sperimentazione della Blockchain nell’AgriFood (11% dei progetti internazionali). Cresce anche l’Internet of Th
Piero Orlando, Marco Puelli

Aumentano le soluzioni di credito di filiera che valgono oggi 150 miliardi di euro: Anticipo Fattura 70 mld, Factoring tradizionale 61, Cartolarizzazione 8,5, Reverse Factoring 6,2, Carta di Credito 3, Cessione crediti futuri 1, Confirming 0,5, Invoice Trading 0,13, Dynamic Discounting 0,01. Approccio sempre più manageriale nella scelta, supportati da tecnologie digitali come Fatturazione elettronica, Blockchain e Artificial intelligence. Nell’emergenza Coronavirus le imprese stanno scoprendo l’
Piero Orlando, Marco Puelli

I settori più importanti per le vendite B2c online all’estero sono Fashion (7,8 miliardi, 66%), Food (1,3 miliardi, 11%) e Arredamento (1 miliardo, 10%). L’Export online B2b vale 134 miliardi, +1,5%, pari al 28% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono l’Europa e gli Stati Uniti. Si diffonde l’uso di sensori IoT, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative per sviluppare nuovi prodotti, cresce l’impiego di soluzioni digitali nelle attività logistiche e aumenta
Piero Orlando, Marco Puelli

Si prefigura un possibile futuro nel quale lo smartphone continuerà a trainare la crescita degli Innovative Payments e si faranno spazio modalità di pagamento innovative attraverso i wearable, la smart TV e la smart Car. I primi sono attualmente i più utilizzati: un quarto di chi li possiede ha già effettuato pagamenti Contactless
Ufficio Stampa KANTAR

Nel 2019 i pagamenti con carta in Italia salgono a 270 miliardi di euro, con una crescita annua del +11%. L’utilizzo è legato sempre più ad acquisti quotidiani come dimostrano la crescita delle transazioni pro capite (83 nel 2019 rispetto alle 71 dell’anno precedente, +17%) e il calo del valore medio di ogni transazione, intorno ai 53,7 € (circa 3 € in meno rispetto al 2018)
Daniele Gatti per Osservatori Politecnico di Milano